Le macchie cutanee sono tra gli inestetismi più comuni e, spesso, vengono percepite come un segno inequivocabile dell’invecchiamento, talvolta anche più delle rughe. Oltre a influenzare l’aspetto estetico, possono avere un impatto sull’autostima e sul benessere psicologico di chi ne soffre.
Ma quali sono le cause di queste discromie? E, soprattutto, come possiamo prevenirle e attenuarle in modo efficace? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Le discromie cutanee sono alterazioni della normale pigmentazione della pelle, che possono manifestarsi in forma localizzata o diffusa. La loro comparsa dipende principalmente dalla quantità di melanina presente nella cute. Le principali tipologie sono:
Sebbene molte di queste alterazioni siano innocue, è sempre consigliabile rivolgersi a un medico per escludere eventuali discromie di origine patologica.
Possiamo immaginare le macchie cutanee come un iceberg: in superfice, sulla pelle, si vedono macchie, lentiggini, nevi, efelidi ma sotto, all’ interno dell’organismo umano, si nasconde l’alterazione di un processo biologico profondo e complesso: la melanogenesi.
La melanogenesi è un meccanismo fisiologico messo in atto dalla pelle per proteggersi dalle radiazioni UV. È il nostro sistema per difenderci dalle radiazioni solari. La melanina, infatti, forma una sorta di schermo protettivo che funge da filtro sulla pelle. Assorbe e respinge parte delle radiazioni solari ed evita alterazioni del DNA.
Il mutamento del processi fisiologico di melanogenesi può far aumentare eccessivamente la produzione di melanina e dare origine a macchie cutanee.
Tra le cause principali rientrano:
Photoaging, ovvero l’accumulo di danni causati dall’esposizione solare nel tempo.
Cronoaging, cioè il processo di invecchiamento cellulare che avviene fisiologicamente in ognuno di noi.
Squilibri ormonali
dovuti a gravidanza, pillola anticoncezionale o terapie ormonali che possono alterare la produzione di melanina.
Stati infiammatori e patologie
autoimmuni o dermatologiche come l’acne.
Predisposizione genetica
in quanto alcuni tipi di iperpigmentazione hanno una base ereditaria.
Farmaci fotosensibilizzanti:
alcuni medicinali come antibiotici e antinfiammatori possono rendere la pelle più suscettibile all'iperpigmentazione.
L'insieme di questi fattori porta a un aumento dello stress ossidativo e degli stimoli proinfiammatori che, amplificati da inquinamento e raggi UV, stimolano eccessivamente il melanocita e favoriscono la comparsa di macchie cutanee.
Nonostante le macchie nascano tutte allo stesso modo, possono avere molteplici evoluzioni. Possono variare in termini di dimensione, colore, forma e possono essere più o meno profonde.
Tra le iperpigmentazioni più comuni ci sono le efelidi, piccole macchioline brune dalla forma irregolare, e le lentigo solari e senili, più scure e tondeggianti, tipiche del fotoinvecchiamento. Il melasma, invece, è una discromia più estesa e disomogenea, frequente nelle donne in gravidanza, con una colorazione meno intensa rispetto alle lentigo. Le lentiggini che si presentano come piccole macchie circolari di colore scuro e le iperpigmentazioni post-infiammatorie che si manifestano con chiazze scure nei punti di lesione o infiammazione cutanea.
La prevenzione delle discromie cutanee si basa su un insieme di strategie che aiutano a contrastare lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare.
Il primo passo è proteggere la pelle dai raggi UV, limitando l’esposizione e applicando quotidianamente una protezione solare adeguata.
Il secondo è adottare uno stile di vita equilibrato: praticare regolarmente attività fisica, mantenere una buona igiene del sonno e astenersi da fumo e alcol. Anche la dieta gioca un ruolo importante, la vitamina C, la vitamina E, gli Omega 3 e 6 hanno un’azione antiossidante. Per questo è bene prediligere alimenti come frutta e verdura ricchi di vitamine e sali minerali.
Se l’alimentazione da sola non basta, esistono integratori specifici che possono supportare il trattamento delle macchie cutanee. Nella nostra Farmacia Specializzata troverai i migliori integratori a base di estratti naturali antiossidanti, formulati per modulare i processi infiammatori e favorire un incarnato più uniforme. Passa a trovarci: saremo lieti di consigliarti la soluzione più adatta alla tua pelle!
Farmacia Santa Lucia
via XX Settembre, 34, 46100 Mantova
Tel. +39 0376 321536 - Fax. +39 0376 446422
farmaciasantalucia@interfree.it